Viste le piogge torrenziali che hanno inondato il nord, abbiamo passato una domenica tranquilla passeggiando da veri turisti nel centro storico di Brescia. La giornata solare e luminosissima ha messo in gran spolvero le bellezze di questa parte della città che ancora non conoscevo. Il centro storico è molto carino; in alcuni punti mi ricordava i paesini della riviera ligure

per le case con colori accesi e caldi (ho un ricordo di una via di Rio Maggiore che aveva gli stessi colori) e poi i vicoli attorno che si dipartono dalla strada principale.

L'architettura poi mischia diversi stili ed epoche storiche: il romanico che si affianca e appoggia al rinascimentale e al gotico danno un senso di continuità temporale che non ho visto in altre città (spesso capita che uno degli stili si sovrapponga e cancelli la presenza di quello più antico).
Ad un certo punto siamo usciti in Piazza della Loggia (luogo famoso non certo per la bellezza architettonica...) e devo dire che mi ha impressionato per l'ampiezza ed il respiro che questa piazza rende all'ambiente circostante.
Piazza della LoggiaNaturalmente non ho potuto esimermi dall'andare a vedere il punto dove il 28 maggio 1974 scoppiò la bomba...

. Qui mi ha colpito una persona (avrà avuto 35 anni) che raccontava al figlio (7-8 anni) dell'attentato e gli diceva che non bisognava dimenticarsene.
E poi girare e rigirare per le stradine attorno sempre con il naso in su per vedere palazzi, case, il Duomo (sia quello vecchio che quello nuovo...), balconi, viuzze ecc. ecc. ecc. Insomma, un posto bellissimo da visitare e da raccontare.
Un'ultima cosa che non c'entra molto con l'architettura cittadina.... rientrando verso la macchina, c'è un semaforo pedonale che indica i secondi che si deve attendere prima che cambi il colore! Bellissimo! non avevo mai visto una cosa del genere!!!

Le altre foto di rito, al solito, sull'album relativo. Un'ultimissima cosa: i termini "rinascimentale", "romanico", gotico" che ho inserito nel post sono naturalmente usati a sproposito: non ho assolutamente conoscenze architettoniche tali da poterli usare correttamente ma tant'è..... stavano bene! Alla prossima!